L'ammostamento a decozione è una tecnica di produzione tradizionale in cui una parte del mosto viene prelevata, fatta bollire e rimessa nel bollitore. Questo aumenta gradualmente la temperatura dell'intero mosto, mentre si sviluppano i complessi aromi di malto. Questa tecnica conferisce profondità e un palato più pieno alla birra, anche negli stili più leggeri. Fornisce inoltre sottili note di pane e un equilibrio tra la dolcezza del malto caramellato e l'amaro del luppolo, un vantaggio particolarmente apprezzato nelle lager e nelle pilsner classiche.
Un ottimo esempio dell'applicazione di successo di questo metodo è la Session Pils del birrificio lituano Sakiškių alus. Questa birra dimostra quanto carattere possa essere racchiuso in una pilsner leggera, con una gradazione alcolica del 2,9%. Nel bicchiere, si presenta in un delicato color arancio-oro opaco, sormontato da una schiuma bianca, ariosa, a pori grossolani e piuttosto volatile. Al naso si dispiega con fini note erbacee e floreali, grazie alle varietà di luppolo polacco Lubelski e Tomyski, che combinano un'elegante speziatura con una delicata freschezza floreale. Al palato, la Session Pils è rinfrescante, leggera e piacevolmente luppolata. Le note di malto create dalla singola decozione offrono contemporaneamente una base sorprendentemente rotonda, quasi di pane, e note di caramello delicatamente fondenti.
Una birra da sessione perfettamente bilanciata che offre profondità di sapore nonostante il basso contenuto alcolico!
Acqua, malto d’orzo , luppolo, lievito