Sebbene la birra Pils prenda il nome dalla città ceca di Pilsen e sia stata prodotta lì per la prima volta, è comunque un’invenzione tedesca. Prima che a Pilsen venisse servita la prima Pilsner ufficiale, veniva servita una birra fermentata a caldo, dal colore scuro e naturalmente torbido. Tuttavia, questa bevanda era così immangiabile che ci furono ogni sorta di proteste pubbliche contro di essa. Per dare una mano venne chiamato un mastro birraio bavarese: Joseph Groll di Vilshofen portò con sé una ricetta a bassa fermentazione e malto leggero e delicatamente essiccato e nel 1842 produsse la prima Pils. Aveva già prodotto in precedenza la sua birra, chiamata Urquell, ma grazie all’acqua particolarmente dolce e mite della Boemia e al luppolo locale Saaz, aveva un sapore completamente diverso. Il suo stile di birra è stato mantenuto fino ad oggi e continua a godere di grande popolarità.
La Kaiser Bräu di Neuhaus produce classici dell’arte birraria sotto l’egida della serie Turmherren e naturalmente offre anche una Pils. La sua Turmherren Pils è un esempio concreto del suo stile e scorre nel bicchiere con un colore oro cristallino. Un’imponente schiuma ricopre la superficie della birra e sprigiona un delicato profumo di agrumi e luppoli erbacei. Il primo sorso frizzante regala al palato una fresca composizione di scorza di limone, pompelmo, erba appena tagliata e luppoli verdi. Il gioco degli aromi è completato da un amaro forte e persistente.
Acqua, malto d’orzo , luppolo, estratti di luppolo